Non solo un alleato per la salute di cuore e vasi. Nel vino rosso si celerebbe una miniera di melatonina 'alleata del sonno'. A scoprire la preziosa sostanza e' un team tutto italiano, coordinato da Marcello Iriti, dell'Istituto di patologia vegetale dell'universita' di Milano. ''La melatonina regola il ritmo sonno-veglia, ma ha anche un'interessante attivita' anti-tumorale ed e' un potente antiossidante''.
Dunque ecco un'altra buona ragione per concedersi, ogni tanto, un bicchiere di vino rosso. ''Abbiamo scoperto nella buccia di alcune uve pregiate, usate per fare alcuni fra i piu' famosi vini rossi italiani, alti livelli di melatonina'', racconta Iriti, il cui studio e' stato pubblicato sul 'Journal of the Science of Food and Agriculture'. La melatonina e' naturalmente secreta nel cervello, dalla ghiandola pineale, specialmente la notte.
E, in pratica, indica al nostro corpo quando e' il momento di andare a dormire. ''La scoperta della melatonina nelle uve rosse potrebbe spiegare perche', inconsciamente, ci concediamo un bicchiere di vino alla sera, dopo una dura giornata di lavoro''.
E, in pratica, indica al nostro corpo quando e' il momento di andare a dormire. ''La scoperta della melatonina nelle uve rosse potrebbe spiegare perche', inconsciamente, ci concediamo un bicchiere di vino alla sera, dopo una dura giornata di lavoro''.
Occorre ricordare, sottolinea Iriti, che altre preziose sostanze alleate della salute di cui e' ricco in particolare il vino rosso (come il resveratrolo) ''sono presenti, come la melatonina, proprio nella buccia dell'acino d'uva''.
In un'altra ricerca sull'uva nera, Iriti ha scoperto che il contenuto di antocianina (che da' ad alcuni frutti il colore blu-viola) ''si conserva invariato dal chicco al bicchiere''. Insomma, il ricercatore e' sempre piu' convinto ''che il vino sia ricco di farmaconutrienti che, se assunti in modo moderato ma regolare, possono avere effetti positivi per la salute''. Certo, sarebbe interessante passare dal laboratorio alle verifiche sui pazienti per capire se davvero un bicchiere di vino rosso possa rivelarsi utile per 'battere' il jet-lag'!
Nessun commento:
Posta un commento