"Spasiba balshoje!" (molte grazie!) E' questa probabilmente la frase di ringraziamento che il magnate russo Roustam Tariko ha pronunciato al momento della firma che ha sancito il passaggio di ben il 70% della storica casa vinicola Gancia alla sua Russkij Standard, una tra le più grandi aziende di produzione di vodka al mondo.
mercoledì 28 dicembre 2011
martedì 27 dicembre 2011
Alcuni trucchi per scegliere un rosso o un bianco da sposare alle ricette: attenzione ai sapori, alla stagione e al territorio
"Il rosso con la carne, il bianco con il pesce". Ecco la regola base sulla bocca di tutti, o meglio, nel bicchiere di tutti. Ma è un dogma? Sì, ma assolutamente da contestare, secondo gli orientamenti dei sommelier che talvolta sperimentano abbinamenti davvero 'anarchici'. Non a caso, però.
mercoledì 14 dicembre 2011
Se la vodka russa si compra lo spumante italiano
Se la notizia battuta oggi, per ora ancora ufficiosa, sarà confermata l’Italia potrebbe presto dire addio ad un marchio storico del vino Made In Italy. La Gancia, una delle principali case vinicole italiane, fondata nel 1850 da Carlo Gancia e da allora sempre appartenuta alla stessa famiglia, è infatti nel mirino di Rustam Tariko, magnate e oligarca russo, proprietario dell’azienda Russkij Standard, una tra le principali produttrici di vodka della Russia.
domenica 11 dicembre 2011
Il 'lusso quotidiano' di una bottiglia vino: molto meno cara di energy drink e chewingum
Il vino, anche in tempi di crisi, può essere considerato un 'piccolo lusso' quotidiano anche se di fatto è molto meno costoso di tanti altri sfizi che ci sembrano economici ma che, a conti fatti e in termini assoluti, non lo sono affatto. Un'indagine recente verte proprio sul valore percepito di alcuni prodotti che in molti casi risulta completamente distorto dalle strategie di marketing:
Vino novello: giù “appeal” e produzione
Più che un evento enologico è una moda al tramonto. Il vino novello non sfugge al diktat dei fenomeni di costume e quindi, come tutte le tendenze, a un certo punto comincia a perdere fascino e fan. Meno ammiratori, in questo caso, significa meno vendite e meno bottiglie.
Filetto in crosta con funghi champignon
Ingredienti: 700 gr. di filetto di manzo - 400 gr. di funghi champignon dal cappello grande - 1 cucchiaio di senape inglese (forte) - 200 gr di pasta sfoglia - 1 tuorlo - olio extra vergine d'oliva - sale e pepe.
Pre-riscaldate il forno a 200 °C.
sabato 10 dicembre 2011
Affluenza in netto calo al ristorante del Senato. Tutta colpa dei prezzi "normali"
Qualche mese fa, in piena crisi economica, la notizia che i senatori della Repubblica potevano usufruire dei servizi del “ristorante più economico d’Italia” aveva indignato e non poco gli italiani i quali hanno scoperto l’ennesimo privilegio della casta: abbondanti pranzi, spesso con al seguito deputati della Camera, giornalisti, amici e parenti a prezzi stracciati.
mercoledì 7 dicembre 2011
Yao Ming, da stella del basket NBA a produttore di vino

venerdì 2 dicembre 2011
Showcooking o cooking show: quando la cucina fa spettacolo. Sabato 3 dicembre appuntamento presso il Centro Cucine Gruppobea
Sabato 3 dicembre presso il centro cucine Gruppobea, in Via Toffetti 31 a Milano, si terrà il primo di una serie di appuntamenti da non perdere e dedicati allo showcooking, il fenomeno diffuso e molto apprezzato dagli appassionati di cucina che consiste in vere e proprie lezioni di cucina in cui si impara e, alla fine, si mangia insieme.
La “casta” colpisce ancora: Ha una bottiglia di spumante nel trolley, ma passa lo stesso. Il parlamentare Rusconi mostra la tessera: "sono senatore"
![]() |
Il Senatore Rusconi mentre cerca di convincere i funzionari di Fiumicino |
È successo a Fimuicino, nell’area transito per Linate, quella più trafficata dell’aeroporto della Capitale, soprattutto la mattina presto, oppure la sera, a causa del alto numero di pendolari del business e anche dei politici. Come Antonio Rusconi, senatore lombardo del Pd.
giovedì 1 dicembre 2011
Avocados "del diavolo"
Ingredienti: 2 avocados maturi; 200 g. tonno all'olio d'oliva; 1 finocchio piccolo; erba cipollina; il succo di 1 lime; 2 cucchiai di peperoncino "red habanero".
Preparazione: Tritate finemente il finocchio e l'erba cipollina e mettete da parte. Tagliate in due e denocciolate gli avocados; togliete la polpa e riducetela in poltiglia con una forchetta.
Preparazione: Tritate finemente il finocchio e l'erba cipollina e mettete da parte. Tagliate in due e denocciolate gli avocados; togliete la polpa e riducetela in poltiglia con una forchetta.
Il vino dà lavoro a 1,2 milioni di persone
Con un aumento del 50 per cento in dieci anni nel settore del vino Made in Italy trovano oggi opportunità di lavoro 1,2 milioni di persone impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse e di servizio, dato che ogni grappolo raccolto in campagna è in grado di attivare ben 18 diversi settori.
Iscriviti a:
Post (Atom)